Cinnamon rolls
Il mio problema coi lievitati è quello di trovare e mantenere l'adeguata temperatura di lievitazione.
Sono passata dalle coccole dentro la copertina di pile, al forno acceso a bassa temperatura e poi spento alla lavastoviglie. Ebbene sì, ho provato anche a far lievitare i miei impasti nella lavastoviglie al termine del ciclo di lavaggio, nella speranza che il caldo e l'umidità residui potessero favorire il miglior sviluppo della bramata maglia glutinica.
Oggi ne ho provata un'altra: stamattina arrivando in ufficio, ho lasciato la macchina parcheggiata sotto al sole e, sulla strada del ritorno, mentre mi godevo quella temperatura deliziosa che si era creata all'interno dell'abitacolo, ho pensato.. l'avete già capito?
Si care amiche e cari amici, oggi ho fatto lievitare l'impasto in macchina ed è stata una delle migliori lievitazioni che abbia mai ottenuto! :)
Sono passata dalle coccole dentro la copertina di pile, al forno acceso a bassa temperatura e poi spento alla lavastoviglie. Ebbene sì, ho provato anche a far lievitare i miei impasti nella lavastoviglie al termine del ciclo di lavaggio, nella speranza che il caldo e l'umidità residui potessero favorire il miglior sviluppo della bramata maglia glutinica.
Oggi ne ho provata un'altra: stamattina arrivando in ufficio, ho lasciato la macchina parcheggiata sotto al sole e, sulla strada del ritorno, mentre mi godevo quella temperatura deliziosa che si era creata all'interno dell'abitacolo, ho pensato.. l'avete già capito?
Si care amiche e cari amici, oggi ho fatto lievitare l'impasto in macchina ed è stata una delle migliori lievitazioni che abbia mai ottenuto! :)
Cinnamon rolls
250 grammi di farina
3 grammi di lievito secco
2 cucchiai di zucchero
125 ml di latte tiepido
30 grammi di burro fuso
1 tuorlo
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
60 grammi di burro morbido
60 grammi di zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere
In una ciotola miscelare la farina, il lievito e lo zucchero, fare un buco al centro e versarvi il latte tiepido.
Cominciare ad impastare e dopo un po' aggiungere il burro fuso, il tuorlo e il sale.
Dopo aver incorporato tutti gli ingredienti, trasferire l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo per 10 minuti, fino ad ottenere una palla liscia e vellutata.
Naturalmente tutto ciò si potrà fare anche nell'impastatrice, ma io adoro farlo a mano, mi rilassa.
Mettere a lievitare al calduccio per almeno un'ora o fino al raddoppio del volume.
Intanto preparare il ripieno sbattendo ben bene il burro morbido con lo zucchero e la cannella, fino ad ottenere una bella spuma gonfia.
Riprendere l'impasto e stenderlo in un rettangolo di circa 40 x 25 cm (non serve il righello eh, ho detto circa) e spalmarvi il ripieno, tenendone da parte un po'.
Arrotolare il rettangolo dal lato più lungo, poi tagliare delle fette di circa 2 cm (io, per non schiacciare troppo col coltello, ho utilizzato un filo da pesca, ma andrebbe bene anche un filo di cotone, si gira intorno al salamino di impasto come per legarlo e si tirano le estremità).
Disporre le spirali in una teglia rivestita di carta forno, tenendole piuttosto distanti l'una dall'altra e spalmarvi sulla superficie la restante crema di burro, quindi lasciarle lievitare per un'altra ora coperte da un foglio di pellicola.
Infornare a 200° per 8 minuti, poi abbassare a 180° e cuocere per altri 13-14 minuti.
---------------------------------------------------------------------------
Appunti
Io sono stata piuttosto scarsa con la dose di cannella perchè a casa mia non la amano molto, ma essere più generosi non guasterebbe affatto.
Mettete una ciotolina d'acqua nel forno intanto che raggiunge la temperatura, per poi toglierla quando si infornerete le brioche; l'umidità formatasi le manterrà più morbide.