Una tenerina speciale
Un'altra tenerina? Lo so, di questa tortina ci sono milioni di
versioni nel web, questa, però, è un po' speciale e un po' diversa, perchè ha un tempo di cottura più lungo delle altre, ma nonostante questo mantiene l'interno umido. E' morbida con la crosticina leggermente croccante, buona buona!
La tenerina
150 grammi di zucchero
150 grammi di burro
150 grammi di cioccolato fondente
3 uova (tuorli e albumi separati)
3 cucchiai di farina
3 cucchiai di farina di mandorle
Fondere a bagnomaria (o al microonde) il burro insieme al cioccolato.
Lasciar intiepidire.
Nel frattempo miscelare la farina, la farina di mandorle e lo zucchero.
Aggiungere al compostodi burro e cioccolato, aiutandosi con una frusta elettrica, i tuorli, uno alla volta, intervallati da un cucchiaio di miscela di farine e zucchero.
Aggiungere poi tutta la restante miscela di farine, a cucchiaiate.
Infine montare a neve gli albumi e incorporarli con una frusta a mano, con un movimento dal basso verso l'alto.
Versare il composto in uno stampo da 20-22 cm di diametro, imburrato e infarinato ed infornare a 180° per 40 minuti.
Lasciar intiepidire nello stampo, poi sformare e spolverare di zucchero a velo.
------------------------------------------------------------------------------
Appunti:
La torta risulta un po' dolce per i miei gusti, la prossima volta non userò più di 120 grammi di zucchero se utilizzerò un cioccolato molto fondente (oltre 65% di cacao), o di 100 grammi di zucchero se utilizzerò un cioccolato con più bassa percentuale di cacao.
Io ho abbassato un po' la temperatura durante gli ultimi 10 minuti di cottura, perchè il mio forno tende a spingere molto. Ognuno può regolarsi conoscendo il proprio forno.
Si conserva morbida e umida per molti giorni, chiusa con la carta stagnola.
La tenerina
150 grammi di zucchero
150 grammi di burro
150 grammi di cioccolato fondente
3 uova (tuorli e albumi separati)
3 cucchiai di farina
3 cucchiai di farina di mandorle
Fondere a bagnomaria (o al microonde) il burro insieme al cioccolato.
Lasciar intiepidire.
Nel frattempo miscelare la farina, la farina di mandorle e lo zucchero.
Aggiungere al compostodi burro e cioccolato, aiutandosi con una frusta elettrica, i tuorli, uno alla volta, intervallati da un cucchiaio di miscela di farine e zucchero.
Aggiungere poi tutta la restante miscela di farine, a cucchiaiate.
Infine montare a neve gli albumi e incorporarli con una frusta a mano, con un movimento dal basso verso l'alto.
Versare il composto in uno stampo da 20-22 cm di diametro, imburrato e infarinato ed infornare a 180° per 40 minuti.
Lasciar intiepidire nello stampo, poi sformare e spolverare di zucchero a velo.
------------------------------------------------------------------------------
Appunti:
La torta risulta un po' dolce per i miei gusti, la prossima volta non userò più di 120 grammi di zucchero se utilizzerò un cioccolato molto fondente (oltre 65% di cacao), o di 100 grammi di zucchero se utilizzerò un cioccolato con più bassa percentuale di cacao.
Io ho abbassato un po' la temperatura durante gli ultimi 10 minuti di cottura, perchè il mio forno tende a spingere molto. Ognuno può regolarsi conoscendo il proprio forno.
Si conserva morbida e umida per molti giorni, chiusa con la carta stagnola.