Poffertjes - le mini crepes olandesi

Questa ricetta rappresenta l'incontro tra svariati mondi: l'Olanda prima di tutto, perchè queste soffici frittelline a forma sferica sono una preparazione tipica di quell'affascinante paese; Cesena, la mia città, che per tre giorni l'anno si trasforma in un grande mercato internazionale, dove è possibile trovare specialità gastronomiche provenienti da ogni parte del mondo, e dove ogni anno mangio queste divertenti crepes; l'India, meravigliosa terra della mia amica Savita, da dove arriva la teglia speciale, indispendabile per cuocerle; la Danimarca, patria di un'altro tipo di frittelle, chiamate Aebleskiver, che necessitano di quella particolare teglia, motivo per cui Savita l'ha comprata e portata dall'India; infine Arezzo, luogo dove la teglia dovrebbe essere, dato che Savita non l'ha portata a me ma a Rossanina, un'altra speciale, cara amica (alla quale mando un abbraccio perchè sta combattendo e vincendo una grande e importante battaglia) che me l'ha prestata con la sua solita, sorridente generosità.
Ma non è finita. La scorsa settimana, in occasione del mercato internazionale di cui parlavo qualche riga più su, altri due mondi si sono perfettamente incrociati: esattamente all'ora della merenda pomeridiana, in pieno centro, tra migliaia di persone che affollavano decine e decine di bancarelle con centinaia di specialità di ogni tipo e genere, mi sono diretta al banco delle mini crepes olandesi e chi ci ho trovato? Mia figlia Margherita! Che a spasso con i suoi amici, ha pensato bene di fare la sua merenda nel posto che di più l'ha ispirata.
Che soddisfazione quando ti accorgi che i tuoi figli ti assomigliano così tanto...


E questa è la magica teglia per aebleskiver/poffertjes, oggetto del desiderio, purtroppo di difficile reperibilità in Italia:


       Poffertjes - mini crepes olandesi

  • 200 grammi di farina 00 (o 100 grammi di farina 00 e 100 grammi di farina di grano saraceno)
  • 400 ml di latte tiepido
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino (5 g.) di lievito
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 50 grammi di burro fuso
  • Burro per la teglia

  1. Mettere il sale in una ciotola, versarvi la farina (o le farine) setacciata col lievito e poi versarvi il latte tiepido zuccherato mescolando con una frusta.
  2. Aggiungere il burro fuso e infine l'uovo continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.
  3. Coprire con pellicola da cucina e lasciar riposare 10 minuti.
  4. Nel frattempo scaldare bene la piastra.
  5. Procedere alla cottura: abbassare il fuoco, ungere la piastra pennellando con il burro ogni cavità e versarvi un mestolino di pastella, fino a riempirle per tre quarti.
  6. Cuocere le crepes fino a che non risultino appena rapprese al centro, girarle delicatamente e attendere che anche l'altro lato sia dorato.
  7. Diporle su un piatto e cospargerle generosamente di  zucchero a velo e crema di nocciole o marmellata.
NB: Volendo utilizzare le mini crepes olandesi in accompagnamento a qualcosa di salato (prosciutto, formaggio, patè di olive o di pomodori secchi, confettura di cipolle rosse, ecc..) procedere come da ricetta, omettendo lo zucchero.

Post più popolari

Immagine

Il panforte