Bon bon alle banane
Quando si dice che la necessità aguzza l’ingegno.
Dunque, è domenica pomeriggio e non aspetti gente. Te ne stai bella rilassata a far finta di mettere a posto qualcosa, quando suona il campanello. Gente.
E c’era da aspettarselo, la giornata è bella, invita ad uscire, qualcuno che passa a fare un saluto c’è sempre.
Si fanno due chiacchiere, l’ora di cena è vicina, che fai non li inviti a restare?
Diciamo che una cena improvvisata, in Romagna, si trova sempre il modo di risolverla, con due piadine, del prosciutto e uno squaquerone, ma.. il dolce?
Potrò mai smentire la mia fama, finendo una cena senza dolce?
Niente panico, veloce raccolta delle idee.
C’è della pasta frolla giacente in frigorifero (Dio benedica la pasta frolla).
Mezz’ora prima, mentre facevo merenda con una banana, mia figlia mi ha detto: “Mamma prova a mangiarla con la cioccolata, è buonissima!”
Ok, questo è un segno, ho le banane e la cioccolata. O meglio, ho una busta di glassa al cioccolato pronta (che mi sono anche un po’ vergognata di me stessa quando l’ho comprata, ma ho pensato che prima o poi mi sarebbe tornata utile).
Ora riassumo i tempi tecnici che ha richiesto la preparazione di questi difficilissimi dolci: 1 minuto per far tornare plastica la pasta frolla indurita dal frigorifero; 5 minuti per stenderla, tagliarla, foderare di carta forno la teglia e disporre i biscottini; 11 minuti di cottura durante i quali ho tagliato le banane e ho liquefatto la glassa pronta mettendo la busta nel microonde; 5 minuti per montaggio e glassatura.
Ventidue minuti netti (chiacchierando) per un vassoio di bon bon da urlo, con un cuore morbido di banana, racchiuso in un involucro croccante di biscotto e cioccolato.
Sotto gli occhi stupiti dei miei ospiti.
Bon bon alle banane
Per la frolla:
125 grammi di farina
75 grammi di burro
50 grammi di zucchero a velo
1 tuorlo
Mezza bacca di vaniglia
Per il montaggio:
Banane
Glassa al cioccolato
Preparare una frolla sabbiando bene la farina col burro freddo. Aggiungere lo zucchero e, infine, il tuorlo. Lavorare l'impasto velocemente e riporlo in frigorifero.
Trascorsa circa mezz'ora, riprendere l'impasto e stenderlo a uno spessore di 3-4 mm. Tagliare dei biscottini con un coppapasta rotondo della misura di 3 cm.
Cuocerli a 170 gradi per 11 minuti circa.
Tagliare le banane a trancetti regolare di un centimetro e mezzo di spessore.
Posizionare ogni trancetto tra due biscotti.
Premendo tra pollice e indice i biscotti con al centro la banana, far rotolare i dolcetti nella glassa calda, in modo che questa ricopra tutta la circonferenza e appoggiarli poi su una gratella o su carta da forno per farli raffreddare.
Et voilà, les bon bon sont faites.
Dunque, è domenica pomeriggio e non aspetti gente. Te ne stai bella rilassata a far finta di mettere a posto qualcosa, quando suona il campanello. Gente.
E c’era da aspettarselo, la giornata è bella, invita ad uscire, qualcuno che passa a fare un saluto c’è sempre.
Si fanno due chiacchiere, l’ora di cena è vicina, che fai non li inviti a restare?
Diciamo che una cena improvvisata, in Romagna, si trova sempre il modo di risolverla, con due piadine, del prosciutto e uno squaquerone, ma.. il dolce?
Potrò mai smentire la mia fama, finendo una cena senza dolce?
Niente panico, veloce raccolta delle idee.
C’è della pasta frolla giacente in frigorifero (Dio benedica la pasta frolla).
Mezz’ora prima, mentre facevo merenda con una banana, mia figlia mi ha detto: “Mamma prova a mangiarla con la cioccolata, è buonissima!”
Ok, questo è un segno, ho le banane e la cioccolata. O meglio, ho una busta di glassa al cioccolato pronta (che mi sono anche un po’ vergognata di me stessa quando l’ho comprata, ma ho pensato che prima o poi mi sarebbe tornata utile).
Ora riassumo i tempi tecnici che ha richiesto la preparazione di questi difficilissimi dolci: 1 minuto per far tornare plastica la pasta frolla indurita dal frigorifero; 5 minuti per stenderla, tagliarla, foderare di carta forno la teglia e disporre i biscottini; 11 minuti di cottura durante i quali ho tagliato le banane e ho liquefatto la glassa pronta mettendo la busta nel microonde; 5 minuti per montaggio e glassatura.
Ventidue minuti netti (chiacchierando) per un vassoio di bon bon da urlo, con un cuore morbido di banana, racchiuso in un involucro croccante di biscotto e cioccolato.
Sotto gli occhi stupiti dei miei ospiti.
Bon bon alle banane
Per la frolla:
125 grammi di farina
75 grammi di burro
50 grammi di zucchero a velo
1 tuorlo
Mezza bacca di vaniglia
Per il montaggio:
Banane
Glassa al cioccolato
Preparare una frolla sabbiando bene la farina col burro freddo. Aggiungere lo zucchero e, infine, il tuorlo. Lavorare l'impasto velocemente e riporlo in frigorifero.
Trascorsa circa mezz'ora, riprendere l'impasto e stenderlo a uno spessore di 3-4 mm. Tagliare dei biscottini con un coppapasta rotondo della misura di 3 cm.
Cuocerli a 170 gradi per 11 minuti circa.
Tagliare le banane a trancetti regolare di un centimetro e mezzo di spessore.
Posizionare ogni trancetto tra due biscotti.
Premendo tra pollice e indice i biscotti con al centro la banana, far rotolare i dolcetti nella glassa calda, in modo che questa ricopra tutta la circonferenza e appoggiarli poi su una gratella o su carta da forno per farli raffreddare.
Et voilà, les bon bon sont faites.